Spedizioni Gratis sopra i 90€

Mangimi e prodotti in sacco 25kg esclusi

Metodi di pagamento

Bonifico | Paypal | Carte di credito

Accedi o Registrati

Dermatite estiva recidivante: cause, sintomi, prevenzione e trattamento

La dermatite estiva recidivante (DER) è una condizione cutanea comune a molti cavalli, che si manifesta soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. Una volta manifestatasi, la dermatite estiva recidivante, come suggerisce il nome, tende a ripresentarsi ogni estate, con un livello di gravità sempre maggiore.

Quali sono le cause della dermatite estiva recidivante?

La principale causa della dermatite estiva recidivante è l’ipersensibilità alle punture d’insetto, in particolare del genere Culicoides. Questi insetti, nell’atto del pizzico, rilasciano una piccola quantità di saliva a livello della cute del cavallo, la quale innesca una reazione infiammatoria di tipo allergico.

Altri fattori di rischio che possono favorire l’insorgere della dermatite estiva includono una predisposizione genetica e condizioni ambientali favorevoli alla proliferazione degli insetti, come la presenza di corsi d’acqua o zone paludose nelle vicinanze.

Come fare per riconoscerla?

Il sintomo principale della dermatite estiva recidivante è la comparsa di pomfi accompagnati da un forte prurito, che porta il cavallo a grattarsi insistentemente contro qualsiasi superficie disponibile allo scopo di trovare sollievo. Nei casi più gravi, il continuo grattarsi può causare, oltre che la perdita del pelo, la lacerazione della cute con formazione di ferite aperte, potenziali siti di sviluppo di infezioni. La conseguente formazione di croste poi, può causare l’ispessimento della pelle e la comparsa di intere zone dove la cute risulta lichenificata. Il disagio può diventare tale da compromettere le attività quotidiane del cavallo, rendendolo irrequieto, meno performante e meno collaborativo nel lavoro.

Riconoscere la dermatite estiva e intervenire tempestivamente è essenziale per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita del cavallo durante i mesi più critici. Se risconti questi sintomi è opportuno chiamare il veterinario per concordare insieme la linea terapeutica da attuare tempestivamente. Ricorda che un veterinario di fiducia è la figura da dover interpellare ogni qualvolta sospetti problematiche di salute del tuo cavallo, in quanto soluzioni “fai da te” potrebbero essere controproducenti per la sua salute.

Come aiutare a gestirla?

Dal momento che non esiste una cura definitiva alla dermatite estiva, per ridurre il suo impatto sul benessere del cavallo è fondamentale adottare un approccio integrato, che tenga in considerazione principalmente misure di prevenzione.

Una delle strategie più efficaci nella prevenzione della DER è la riduzione dell’esposizione agli insetti. Per questo, si consiglia di

  1. Utilizzare spray a base di citronella come Disor Plus
  2. Proteggere il cavallo con coperte adeguate, come quelle anti-insetto
  3. Mantenere l’ambiente pulito, eliminando ristagni d’acqua e riducendo le zone umide dove gli insetti proliferano

Quando la DER si manifesta, è essenziale intervenire tempestivamente.

L’integrazione gioca un ruolo chiave nel supportare la pelle ed il sistema immunitario del cavallo affetto da DER. Mangimi complementari specifici, come Noder, apportano all’organismo sostanze utili per favorire il naturale benessere cutaneo nel periodo primaverile ed estivo.

Il prurito causato dei pizzichi porta il cavallo a grattarsi, incentivando ulteriormente il processo infiammatorio oltre che a danneggiare la cute. Per questo, l’uso di prodotti ad uso esterno , come Topic Noder, è particolarmente utile per supportare il cavallo a trovare conforto.

Una corretta igiene della cute lesionata è un altro tassello fondamentale per ridurre il rischio di infezioni secondarie. Lavaggi con prodotti disinfettanti e l’uso di pomate grasse, come Scudo, risultano particolarmente utili per sostenere l’integrità della cute e supportare la sua normale cicatrizzazione.

La gestione della dermatite estiva recidivante nei cavalli richiede un approccio integrato che combini prevenzione ed integrazione. Con le giuste attenzioni e l’uso di soluzioni adeguate, è possibile aiutare il cavallo a vivere i mesi estivi in modo più sereno.

Rimaniamo in contatto? sEGUICI

Cosa stai cercando?

Inserisci il nome del prodotto che stai cercando

Chiusura estiva

Dal 12 al 16 Agosto saremo chiusi per ferie. Effettua il tuo ordine entro il 07 agosto per riceverlo entro la chiusura! Tutti gli ordini ricevuti durante la chiusura saranno presi in carico il 19 agosto.