Spedizioni Gratis sopra i 90โ‚ฌ

Mangimi e prodotti in sacco 25kg esclusi

Metodi di pagamento

Bonifico | Paypal | Carte di credito

Accedi o Registrati

Come si allena un cavallo da endurance?

Come si allena un cavallo da endurance?

 Proviamo a fare un poโ€™ di chiarezza sul perchรฉ non รจ cosรฌ facile rispondere a questa domanda, che viene sovente rivolta a coloro che praticano questa disciplina e sul perchรฉ, se fatta a dieci cavalieri diversi, questi potrebbero dare altrettante risposte diverse fra loro.

 

Endurance_Venticinque

Sicuramente non esiste una โ€œricettaโ€ uguale per tutti, perchรฉ tantissimi sono gli elementi che entrano in gioco: ad esempio il genere di gara che si deve affrontare e la tipologia di cavallo che si deve allenare. Due macro-variabili, queste appena citate, che contemplano a loro volta unโ€™infinitร  di aspetti dai quali non si puรฒ prescindere nella preparazione del cavallo endurista.

Ogni cavallo da endurance (sia esso arabo o anglo-arabo), seppur potenzialmente predisposto ad affrontare le lunghe distanze, รจ un essere unico e come tale va gestito. Un cavaliere attento studierร  di volta in volta un lavoro specifico in base alla predisposizione, allโ€™etร , alla fisicitร , al carattere, ai punti di forza e di debolezza ed ai chilometri maturati in gara ed in allenamento, dal suo compagno a 4 zampe.

Anche riguardo alla gara vera e propria le variabili che possono entrare in gioco sono numerose: la distanza da percorrere (da 20 a 160 km in un giorno), il numero di giorni di gara (un giorno o due), la tipologia del tracciato (pianeggiante o con dislivelli importanti) e il tipo di terreno.

 

Il lavoro puรฒ essere ripartito in varie sessioni (3-4 alla settimana) piรน o meno lunghe (da 2 a 5 ore ciascuna) allโ€™aperto su percorsi di campagna, misti o di montagna alle tre andature, unite a sessioni di galoppo in pista (massimo 2 ore) e perchรฉ no, lร  dove necessario, anche un poโ€™ di lavoro in piano utile per correggere, ad esempio, eventuali asimmetrie del cavallo.

Le fasi di carico del lavoro sono gradualmente e costantemente crescenti, raggiungono ad un certo punto il โ€œpiccoโ€ (normalmente a 15 giorni dallโ€™evento) e ridiscendono altrettanto gradualmente cosรฌ che il cavallo possa arrivare al giorno della gara riposato, ma adeguatamente preparato.

 

Endurance_alimentazione

Sullโ€™alimentazione e sullโ€™integrazione si apre un altro ampio e importante capitolo perchรฉ, in fase preparatoria e durante la gara, nulla di quello che il cavallo mangia deve essere lasciato al casoโ€ฆ basti pensare che alcuni elementi vanno misurati al grammo! Senza tralasciare che in tutte queste fasi della preparazione la consulenza veterinaria e quella di un alimentarista sono fondamentali.

Con questa rapida panoramica abbiamo visto come lโ€™allenamento del cavallo da endurance sia un โ€œmondoโ€ complesso e al tempo stesso affascinante.

 

 

Vogliamo concludere sfatando un mito o meglio unโ€™idea che spesso risiede nellโ€™immaginario collettivo, soprattutto di coloro che non praticano sport di resistenza.  

Nella preparazione del cavallo da endurance, durante gli allenamenti, non si percorrono mai gli stessi chilometri che si affronteranno in gara. Per fare un esempio: il cavaliere che prepara una gara veloce da 120 km, non percorre 100-120 km al galoppo ogni volta che si allena con il suo cavallo: sarร  invece lโ€™insieme di tutto ciรฒ che ha fatto gradualmente e con costanza nei mesi di preparazione che genererร  nellโ€™animale la condizione fisica perfetta per affrontare adeguatamente e senza rischi la competizione.

Cosa stai cercando?

Inserisci il nome del prodotto che stai cercando

AVVISO

Gli uffici di Unika
resteranno chiusi il 21 e il 25 aprile. 

Lo shop online rimane attivo ed operativo come sempre.

๐Ÿ’š Restiamo in contatto? Seguici

Chiusura estiva

Dal 12 al 16 Agosto saremo chiusi per ferie. Effettua il tuo ordine entro il 07 agosto per riceverlo entro la chiusura! Tutti gli ordini ricevuti durante la chiusura saranno presi in carico il 19 agosto.